Category Archives: Svezzamento
Mamma, mangio anch’io!
Care mamme e cari papà, vi state avvicinando al fatidico momento dello svezzamento e vi va di approfondire? O avete già iniziato da qualche mese ma volete togliervi qualche curiosità e confrontarvi con altri genitori?
Vi aspettiamo sabato 10 novembre, alle ore 10.00 presso la Casa del Volontariato, al nostro incontro MAMMA, MANGIO ANCH’IO! Parleremo di svezzamento e alimentazione nella prima infanzia con Margherita Guidetti, mamma del GAAM e ricercatrice/docente di psicologia sociale.
E’ necessario prenotarsi al 370.3052341
Mamma, mangio anch’io!
vi state avvicinando al fatidico momento dello svezzamento e vi va di approfondire? O avete già iniziato da qualche mese ma volete togliervi qualche curiosità e confrontarvi con altri genitori?
Vi aspettiamo sabato 26 maggio al nostro incontro ALIMENTAZIONE E SVEZZAMENTO, con Margherita Guidetti, mamma del GAAM e ricercatrice/docente di psicologia sociale con un curriculum di ricerche sui comportamenti alimentari. Dalle ore 16 presso la Casa del Volontariato di via Peruzzi, 22.
Disponibili i materiali del dott. Berveglieri!
Il dott. Mario Berveglieri ci ha gentilmente lasciato le slides del suo intervento di mercoledì 23 scorso, insieme ad altri materiali utili sull’alimentazione dei nostri bambini.
Cliccate sul titolo per scaricarli:
SLIDES “Lo svezzamento, passaggio strategico per la salute futura” (.PDF)
- Svezzamento teoria (.DOC)
- Svezzamento pratica (.DOC)
- Svezzamento pratica sintesi (.DOC)
- Alimentazione naturale (.DOC)
- Siti libri e documentari (.DOC)
- Vit B12 Vit D Vit F J Integrazioni (.DOC)
- Etichette Alimentari (.DOC)
- Produttori e Commercio BIO (.DOC)
LO SVEZZAMENTO: PASSAGGIO STRATEGICO PER LA SALUTE FUTURA

LO SVEZZAMENTO:
PASSAGGIO STRATEGICO PER LA SALUTE FUTURA
Pediatra e specialista in scienze dell’alimentazi
Mamma, mangio anch’io!
Vi ricordiamo l’incontro di Sabato 28, alle ore 10.00 presso la Casa del Volontariato: MAMMA, MANGIO ANCH’IO!
Parleremo di introduzione dell’alimentazione complementare, con Margherita Guidetti, mamma del GAAM, docente e ricercatrice di psicologia sociale con un curriculum di ricerca centrato sugli aspetti psico-sociali dell’alimentazione (prenotarsi al 370-3052341).
“MAMMA, MANGIO ANCH’IO!” allo Scubidù, il 9 aprile
Giovedì 9 aprile, dalle 9.30 alle 11.30
presso il Centro per Bambini e Genitori Scubidù
viale De Amicis, 61 – Carpi
MAMMA, MANGIO ANCH’IO!
L’introduzione di alimenti complementari
con Margherita Guidetti,
docente e ricercatrice di psicologia sociale, mamma del GAAM
Incontro gratuito, necessaria l’iscrizione al 059/654886
Continua la collaborazione con lo Spazio Mamme dello Scubidù!
SPAZIO D’INCONTRO PER MAMME E BAMBINI 0-9 MESI è uno spazio di accoglienza per mamme e bambini. È un momento di incontro per acquisire informazioni e scambiare esperienze ma anche per condividere emozioni legate all’essere mamma. Gli incontri saranno ogni primo giovedì del mese, da Ottobre a Giugno 2015. In ogni incontro verrà affrontato un tema specifico. Si parlerà di allattamento, svezzamento, lettura, il gioco e il contatto con il bambino, l’accudimento, le vaccinazioni, il distacco e il ritorno a lavoro, ecc… La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione telefonando al Centro per Bambini e Genitori Scubidù, tel. 059.654886. Puoi venire insieme al tuo bambino.
Aderisci anche tu al Manifesto della Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini!
Care Mamme, Papà, Operatori della salute,
il GAAM ha aderito al Manifesto della neonata CIANB, Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini, e invita tutti voi a fare altrettanto!
La CIANB nasce su invito dell’Associazione Culturale Pediatri, che ha coinvolto altri soggetti che nel nostro Paese si occupano di allattamento e alimentazione infantile, sia a livello professionale che come organizzazioni di volontariato. Un denominatore comune di queste associazioni è l’indipendenza da interessi commerciali, importantissima anche alla luce dei recenti arresti di pediatri per presunta corruzione da parte di produttori di formula artificiale.
Cosa proclama il Manifesto della CIANB?
- L’allattamento sin dalla nascita è un diritto dei neonati e delle loro madri; l’allattamento va sostenuto in tutte le fasi del percorso nascita.
- I bambini e i loro genitori hanno diritto a una nutrizione adeguata e ad alimenti sani e nutrienti per godere del miglior stato di salute possibile.
- I genitori devono ricevere informazioni scientificamente corrette e indipendenti da interessi commerciali in modo da potere assumere decisioni consapevoli riguardo la nutrizione dei loro bambini.
- Nella loro formazione curriculare, gli operatori sanitari devono essere formati e preparati a proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento e l’avvio dell’alimentazione complementare con pratiche alimentari salutari e con appropriate tecniche di counseling. Per gli operatori che non hanno ricevuto questa formazione, devono essere realizzati corsi in linea con le raccomandazioni nazionali.
- Una rete efficace di sostegno non può prescindere dal coinvolgimento di risorse esterne al Sistema Sanitario Nazionale che lavorano efficacemente nella promozione e nel sostegno dell’allattamento (consulenti professionali in allattamento, gruppi di sostegno alla pari…)
- Le politiche di difesa dei consumatori dal marketing vanno rinforzate attraverso l’applicazione delle norme vigenti e mediante una revisione dell’attuale DL 82/2009, adeguandolo al Codice Internazionale.
- Le sponsorizzazioni (collettive e individuali) ai convegni degli operatori sanitari da parte delle industrie di alimenti per bambini devono essere effettivamente impedite, così come tutte le altre forme di marketing sia attraverso il servizio sanitario che anche in altri ambiti (ad es. manifestazioni o eventi pubblici).
- Le associazioni scientifiche e professionali devono garantire che l’aggiornamento dei loro affiliati sia indipendente dagli interessi commerciali dalle industrie di alimenti per bambini.
- Deve essere garantito per le donne lavoratrici il diritto a continuare l’allattamento anche dopo il rientro al lavoro attraverso specifiche politiche di sostegno.
- Le madri devono sentirsi accolte e devono potere allattare senza pregiudizi e difficoltà in ogni luogo.
- In accordo con la Campagna Nazionale per la difesa del latte materno dai contaminanti ambientali, i Ministeri per lo sviluppo economico, per le politiche agricole alimentari e forestali e per l’ambiente e tutela del territorio devono mettere in atto tutte le misure necessarie alla protezione degli alimenti da residui chimici ambientali e tossine, in modo che la preparazione e la somministrazione dei cibi locali possa avvenire in maniera sicura.
LEGGI TUTTO IL MANIFESTO E FIRMALO ANCHE TU!
E-book in omaggio su Autosvezzamento.it!
vi segnaliamo che a chi si iscrive alla newsletter del sito autosvezzamento.it verrà inviato in omaggio l’e-book “Alimentazione complementare e paura del soffocamento: consigli per uno svezzamento sereno”.
Con la newsletter si possono ricevere molte utili informazioni, ci si può poi confrontare con altri genitori su questo percorso di introduzione degli alimenti certo più rispettoso dei nostri bimbi (oltre che meno faticoso per chi prepara i pasti della famiglia).
Ultimi appuntamenti dell’anno… si chiude in bellezza!
Care mamme, cari papà,
ma anche nonni, zii, baby sitter, pediatri, educatrici ed educatori…
… siamo arrivati agli ultimi appuntamenti del 2013. Quest’anno più che mai ci sembra che i “pezzi forti” siano stati riservati proprio per il finale, infatti le ultime due conferenze valgono veramente la pena perché abbiamo chiamato degli ospiti super esperti delle loro materie, oltre che particolarmente bravi nel comunicarle. Prendete nota:
giovedì 5 dicembre alle ore 21.00 nell’auditorium della biblioteca Loria (via Rodolfo Pio, a Carpi – dietro la piazza) verrà PAOLA NEGRI, autrice di numerosi libri, a parlarci di alimentazione da 0 a 99 anni. Consigliamo questo incontro non solo alle neomamme alle prese con il cosiddetto “svezzamento”, ma anche a chi ha bimbi più grandicelli, perché l’approccio di Paola tiene conto dell’alimentazione di tutta quanta la famiglia! L’incontro fa parte del ciclo “Famiglie Sostenibili”, un’iniziativa del Centro per le Famiglie di Carpi in collaborazione con CarpiTransizione.
…
sabato 7 dicembre alle ore 10.00 alla Casa del Volontariato (viale Peruzzi, 22 – Carpi) si parlerà invece di quanto l’allattamento al seno influisca sulla salute globale della persona: dal corretto o scorretto sviluppo della bocca (e quindi della masticazione, della respirazione) deriva infatti la salute o meno di tutto l’organismo, e molti disturbi o patologie hanno origine proprio dalle primissime abitudini sulla suzione e deglutizione. Relatori saranno i dottori Alessandro Carrafiello, specialista in odontostomatologia e posturologia e Roberto Forghieri, specialista in in odontoiatria. Per accogliervi al meglio chiediamo di prenotarvi (meglio un paio di giorni prima almeno) chiamando lo 370-3052341.